Domande Frequenti
Trova QUI le risposte alle domande più frequenti sul COACHING.
Chi è il Mental Coach e a chi si rivolge?
Il Mental Coach è un professionista che aiuta adulti, bambini (tramite i genitori) e ragazzi a migliorare la loro mente e a raggiungere obiettivi concreti in diversi ambiti della vita, come quella privata, professionale, sentimentale e sportiva. Il coaching mentale è un percorso altamente personalizzato che si adatta alle esigenze di ciascun individuo, permettendo di lavorare sulla crescita personale e sulle potenzialità interiori.
Differenze tra Mental Coach e Psicologo?
Molti si chiedono: quale è la differenza tra un Mental Coach e uno Psicologo? La risposta risiede nell’approccio e negli obiettivi:
Metodo pratico: Il Coaching mentale è un processo pratico che aiuta il cliente a definire obiettivi chiari e a mettere in atto azioni concrete per raggiungerli. A differenza della psicologia, che si concentra sull’analisi del passato, il Coaching si focalizza sulle soluzioni per il futuro.
Tempistiche brevi: Il percorso di Mental Coaching è generalmente più breve rispetto alla psicoterapia, poiché non richiede un’analisi approfondita del passato e si concentra sulle azioni da intraprendere.
Nessuna cura per patologie cliniche: Il Mental Coach non si occupa di disturbi psicologici o patologie cliniche, che necessitano dell’intervento di un professionista della salhttps://www.associazionecoachingitalia.it/ute mentale, come uno psicologo o uno psichiatra.
Il percorso di Coaching: Diventerò autonomo?
Il Mental Coaching è progettato per rendere il cliente autonomo e capace di affrontare le sfide future in modo indipendente. Durante il percorso, ti aiuterò a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le difficoltà in modo produttivo e sereno. Al termine del percorso, se lo desideri, potrai continuare a consultarmi per affrontare altre aree della tua vita.
Superare la paura del fallimento con il Coaching?
Il Coaching aiuta a superare le credenze limitanti, ovvero convinzioni che ostacolano la crescita personale. Questi blocchi mentali, derivanti dal contesto sociale o familiare, impediscono di raggiungere i propri obiettivi e la felicità. Il Coaching consente di identificare e superare queste barriere, sviluppando una mentalità positiva, aumentando la fiducia in sé e favorendo il successo.
COME FUNZIONANO LE SESSIONI DI COACHING?
La durata del percorso di Coaching e il numero delle sessioni variano a seconda delle esigenze e degli obiettivi da raggiungere. Non esistono ricette preconfezionate: ogni sessione è personalizzata, ogni esperienza è costruita su misura per essere realmente efficace e risolutiva.
COME SI SVOLGONO LE SESSIONI DI COACHING?
Il percorso si svolge in incontri tra il Coach e il Coachee (l’atleta, la squadra, l’allenatore, la società) detti “sessioni di Coaching” e secondo le seguenti modalità:
✓ Online, tramite Skype o Zoom, per un’esperienza comoda e flessibile.
✓ In presenza, per un incontro diretto con il Coach.
✓ In campo o nell’ambiente in cui l’atleta o il cliente desiderano migliorare (piscina, pista da sci, campo sportivo, ecc.).
Ogni sessione è costruita su misura, per rispondere alle specifiche necessità del cliente, siano esse in ambito sportivo, professionale o personale.
Hai altre Domande?
Se hai altre domande, non esitare a contattarmi. Sono QUI per aiutarti!